
Una filosofia di gruppo improntata alla ricerca e all’innovazione, che ha saputo nel tempo acquisire una solida posizione di primato nel settore delle pentole professionali tanto che oggi, quando si parla di pentole, la “Pentola Agnelli” è sinonimo della migliore produzione all’insegna della qualità. Il requisito fondamentale per uno strumento di cottura professionale, quelli usati dai grandi chef e dai professionisti della ristorazione per intenderci, non è il design “accattivante” o la forma particolare, ma è la capacità di rispondere alle esigenze di chi cucina: ovvero comodità, praticità, maneggevolezza e, fattore decisivo, la capacità di condurre il calore. Per questo l’alluminio ha saputo conquistare una posizione di primato, grazie alle innate caratteristiche peculiari del prodotto: distribuzione uniforme del calore, resistenza, maneggevolezza e praticità, perché una “bella pentola” dal punto di vista estetico non ha valore se non è in grado di rispondere alle richieste dei professionisti della ristorazione.
Alu-inox Trilaminato Inox ferritico Alluminio – Inox
IL MATERIALE
ALU-INOX associa l’incorruttibile acciaio inossidabile, che veste esternamente ed internamente la pentola, all’eccezionale conduttività e leggerezza dell’alluminio e ciò la rende adatta anche per la cottura per induzione e risolve in modo brillante l’esigenza di avere, contemporaneamente, pentole con superfici inox di consistente spessore professionale, e dal peso non proibitivo. Uno dei maggiori difetti delle pentole tradizionali in inox è infatti costituito dal notevole peso specifico e con ALU-INOX questo problema viene risolto: spessori consistenti a basso peso specifico,
maggiore leggerezza e facilità di movimentazione.
Alluminio 2mm
IL MATERIALE
Perché abbiamo scelto l’alluminio per produrre le nostre pentole professionali? La risposta è nelle sue molteplici qualità: si adatta a diverse tecniche di cottura, ha un’ottima conducibilità che consente al calore di diffondersi uniformemente su tutta la superficie, è molto leggero e quindi molto maneggevole, è resistente agli urti, agli shock termici, alle abrasioni, alla corrosione, non necessità di alcuna manutenzione ed è un materiale ecologico poiché riciclabile al 100%! Inoltre è un materiale assolutamente igienico e idoneo per il contatto con gli alimenti come ha stabilito il Decreto Legge del 18 aprile 2007 pubblicato dal Ministero della Sanità in materia di disciplina dei materiali e degli oggetti in alluminio e in lega di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti fondamentale è utilizzare una pentola in alluminio per alimenti, come quelle prodotte
Rame stagnato
IL MATERIALE
Il Rame è particolarmente indicato per le cotture più lunghe ed accurate, per le lavorazioni di pasticceria a temperature precise e per gli appassionati che sanno “muovere” gli strumenti di cottura, governando a dovere calore e colpi di fiamma.
Gli strumenti di cottura in rame si tramandano di generazione in generazione, la patina del tempo le rende più che mai affascinanti. Frutto di una grande maestria artigiana, la gamma è disponibile sia in rame liscio, la lavorazione più attuale dal moderno design, che in rame martellato, la lavorazione classica dal fascino antico. Appese in una cucina rendono l’ambiente elegante e molto professionale.
Esso trova impiego, a meno di peculiarità culinarie che prevedono l’impiego del materiale così come è, con la