
• Delvem che da oltre 30 anni progetta, costruisce e installa componenti per la realizzazione di impianti di aspirazione per cucine professionali.
• Aeraulica che opera sul mercato della costruzione ed installazione di condotte e componenti per impianti aeraulici da tre generazioni
La div. Delvem, realizza prodotti del tutto innovativi e di grande interesse tecnico-pratico come :
• Soffitto aspirante Pagula®
• Unità Ventilanti realizzate a misura
• Cappe di aspirazione
• Sistema filtrante Fluidex® per nebbie oleose
• Diffusori a dislocamento Comquell®
• Sistemi di recupero termico per fumane di cottura
Soffitti aspiranti per grandi cucine
“Pagula” è un sistema innovativo per l’aspirazione negli ambienti di cucina professionali. L’elevatissimo rendimento del “Pagula” consente un importante recupero di condense e grassi che vengono scaricate a terra direttamente senza bisogno di difficili operazioni manuali di pulizia.
Le portate d’aria sono estremamente ridotte rispetto ai sistemi tradizionali e perfettamente bilanciate con l’integrazione dell’impianto di immissione che garantisce eccellenti condizioni di microclima ambientale con notevole risparmio energetico.
La definizione di “controsoffitto attivo” si adatta perfettamente al sistema “Pagula”, che viene installato a completa copertura del locale cucina ed è in grado di captare i vapori su tutta la superficie, indipendentemente dal luogo di produzione degli stessi.
Il vantaggio immediato che ne consegue è la possibilità di spostare o aggiungere apparecchiature senza dover modificare nulla nell’impianto mantenendo il rendimento di filtrazione.
Per questo “Pagula” è una delle risposte più concrete e tecnologicamente avanzate della Delvem a disposizione della clientela.
tradizionali sono forse la più chiara dimostrazione dell’impatto negativo del consumo di energia.
prossimi anni, nella forma del protocollo di Kyoto, dell’accordo di Copenaghen, delle restrizioni Ue, ecc.
Delvem da alcuni anni sta studiando e mettendo in pratica un metodo per il recupero delle fumane di cottura come di seguito descritto:
L’impiego del sistema aspirante di tipo aperto Pagula System consente un notevole risparmio energetico imputabile al contenimento della portata d’aria aspirata con conseguente riduzione dei costi per il riscaldamento dell’aria di reintegro.
- Batteria di recupero termico posta nell’unità di aspirazione ed espulsione aria : la stessa recupererà calore presente nelle fumane di cottura
- Batteria di pre-trattamento aria posta nell’unità di trattamento aria: la stessa fornirà calore all’aria prelevata dall’esterno.
- Circuito idraulico: specifico con elettropompa e dispositivi di espansione e protezione antigelo, le due batterie saranno interconnesse in modo da garantire l’efficienza di scambio termico richiesta.
Il recuperatore di calore aria-aria ottenuto con batterie idrauliche a scambio termico, rende possibile lo scambio di calore fra due flussi (aria espulsa e aria di reintegro prelevata dall’esterno) grazie alla superficie alettata delle batterie idrauliche in rame/alluminio, la quale realizza lo scambio con un rendimento molto alto.
Il sistema di filtrazione delle fumane grasse presente nelle cappe permette di avere una prima separazione dei grassi presente nelle fumane prodotte dalle apparecchiature di cottura e quindi il transito dell’aria nello scambiatore di calore ne rende possibile l’utilizzo per tale impiego.
Un sistema di BY -passe inglobato nel sistema di recupero, consente di deviare il flusso delle fumane che, nei periodi dell’anno in cui non è necessario effettuare il recupero di calore, non attraversa la superficie di scambio della batteria di recupero ( riducendo quindi le perdite di carico del sistema aeraulico e gli oneri di manutenzione del sistema ) .
Con detto recupero di calore è possibile pre- riscaldare l’aria di reintegro necessaria per il locale cucina, durante il normale lavoro di produzione, senza consumare ulteriore energia.
In sostanza il concetto di base che giustifica il del recupero del calore della cucina, comunque prodotto nel normale esercizio lavorativo, è quello di risparmiare energia termica, con conseguenti notevoli diminuzioni di costo per l’esercizio degli stessi.

E’ composto da un telaio in alluminio autoportante e da pannelli a doppia parete coibentati internamente.
All’ interno del dispositivo sono alloggiati:
-A- motore elettrico af una velocità adatto per impiego con inverter montato su slitta tendicinghia
-B- ventilatore a doppia aspirazione a pale rovesce autopulenti completo di Scarico saldato allabase della coclea;
-C- filtro separatore per nebbie oleose FLUIDEX ®;
-D- vasche di raccolta condense e grassi complete di scarichi
-E- trasmissione con pulegge a passo variabile e cinghie “antslittamento”
-F- batteria per il recupero del calore
-G- serranda di by pass
All’ interno del dispositivo sono alloggiati:
-A- terminale di presa aria esterna con rete antivolatile
-B- serranda di presa aria esterna predisposta per servocomando
-C- sistemi di filtrazione con prefiltri in classe G3 e filtri in classe F5
-D- batteria di pre- trattamento aria associata al circuito di recupero calore salto termico lato aria
-E- batteria di riscaldamento aria per reintergro aria termotrattata in ambiente
-F- motore elettrico ad una velocità adatto per impiego con inverter montato su slitta tendicinghia
-G- ventilatore a doppia aspirazione a pale avanti